I giochi per dispositivi mobili hanno una storia particolare e solo oggi, nell’era dell’internet delle cose e della connessione globale, si sente parlare con maggior frequenza degli stessi con una frequenza maggiore.
Ecco l’attuale situazione con un breve accenno alla storia e alla condizione italiana nonché facendo riferimento alle app dei casinò online.
La nascita dei giochi per dispositivi mobili
Oggi, se si parla di giochi per dispositivo mobile, si fa riferimento alle tante e differenti applicazioni che possono essere facilmente scaricate direttamente dagli store dei diversi modelli di smartphone e tablet attribuendo, di conseguenza, la nascita del gioco solamente all’epoca moderna.
In realtà, sostenendo questa teoria, si commette un grosso errore dato che il gioco mobile nasce attorno agli anni Novanta, col lancio sul mercato del cellulare IBM Simon, il quale era caratterizzato dalla presenza di diverse applicazioni quali calendario e altre.
Il primo gioco vero e proprio, inteso come strumento di intrattenimento, venne creato nel 1997 grazie alla nascita dei primi modelli Nokia, che introdussero Snake, ovvero il gioco del serpente.
Da quell’anno in poi sono state parecchie le evoluzioni che il gioco mobile ha subito, tramutandosi in un business soprattutto per i portali di gioco d’azzardo.
Le prime evoluzioni del gioco mobile
Dopo il 1997 tutti i dispositivi mobili, seppur questi non potevano essere definiti ancora oggi come smartphone, possedevano dei giochi al loro interno.
Questi erano installati direttamente sui cellulari e non potevano essere cancellati: si trattava quindi di applicazioni di fabbrica che offrivano ai possessori degli stessi di potersi divertire con questi titoli, i quali erano abbastanza basilari ma, allo stesso tempo, in grado di intrattenere lo stesso utilizzatore.
In questo periodo era anche impossibile parlare di applicazioni per dispositivi mobili realizzati dai portali di gioco d’azzardo online dato che, questa tipologia di siti, non erano stati ancora ideati.
La rivoluzione vera e propria avviene attorno al 2008-2009, quando Apple crea il primo smartphone il quale consente di accedere al market denominato App Store: si tratta di un grande passo in avanti che ha permesso al gioco mobile di evolversi completamente.
Nel contempo nasce anche Android Market, ovvero quello che poteva essere sfruttato dai dispositivi caratterizzati dal sistema operativo Android, che poi diverrà Google Play Store nel 2012.
In queste prime versioni degli store erano presenti svariate applicazioni, tra i quali spiccavano giochi gratuiti arcade, puzzle e strategici, che ottennero un grande consenso in termini di responso da parte del pubblico.
Dal 2009 in poi i giochi per dispositivi mobili sono stati in grado di evolversi ulteriormente: comparti grafici sempre più dettagliati, meccaniche semplici e che ben poco hanno da invidiare ai giochi per console, hanno fatto in modo che questi programmi divenissero popolari e almeno uno di essi è installato su uno smartphone, in quanto si tratta di giochi che riescono a intrattenere e divertire, grazie anche ai costanti aggiornamenti.
Un fattore determinante a questa evoluzione è la tecnologia: grazie alla presenza di software di programmazione sempre più dettagliati, così come mediante l’utilizzo dei feedback degli utenti, le applicazioni per dispositivi mobili, in particolar modo i giochi, si sono dimostrati all’altezza delle aspettative degli utilizzatori.
Il mondo del gioco d’azzardo per dispositivi mobili
Visto il grande successo riscosso da alcuni giochi e applicazioni realizzati per dispositivi mobili, così come il fatto che gli smartphone venivano acquistati da un numero sempre maggiore di utenti, i proprietari dei portali di gioco d’azzardo, che stava iniziando a ritagliarsi una buona fetta di utenza, hanno ben pensato di realizzare anche le applicazioni per dispositivi mobili che permettessero, agli iscritti nel casinò stesso, di poter giocare ai vari titoli proposti senza alcuna difficoltà.
Inizialmente i giochi per smartphone dei casinò online erano molto basilari, con grafica realizzata in modo classico e pochi titoli disponibili.
Anche con queste mancanze, però, tali titoli riuscirono a riscuotere un grande successo e le entrate aumentate, dovute appunto da giocate che venivano effettuate con maggior frequenza, permisero al team responsabile delle app di lavorare sulle stesse in modo tale che le medesime divenissero sempre più apprezzate.
Al giorno d’oggi le applicazioni per dispositivi mobili realizzate da parte dei casinò online sono state migliorate in modo pesante, garantendo massima sicurezza e allo stesso punto l’opportunità di sfruttare tutti i diversi tipi di titoli presenti nello stesso programma.
Inoltre i casinò online creano anche diversi tipi di bonus per l’utilizzo dei giochi per mobile: questo per incentivare non solo il gioco ma, allo stesso tempo, per fare in modo che le stesse app vengano scaricate e utilizzate con maggior frequenza da parte dell’utenza.
La situazione italiana del gioco mobile d’azzardo
Anche in Italia i giochi d’azzardo per mobile sono riusciti a riscuotere un buon successo, paragonabile a quello ottenuto in altri Paesi mondiali.
In Italia almeno una persona su quattro ha installato un gioco prodotto dal portale online d’azzardo, che riesce a offrire l’occasione di rimanere sempre connessi al proprio profilo seppur non si utilizzi la versione desktop dello stesso portale.
Le entrate, grazie a questi giochi, sono aumentate dell’almeno cinquanta percento, dato che questi particolari giochi riescono a garantire l’occasione di prendere parte alle diverse partite in modo sicuro e continuativo, senza palesare difetti di ogni genere.
Sul fronte globale, invece, i giochi prodotti dai casinò online sono divenute un programma che non deve mancare assolutamente al punto tale che almeno una persona su due, in età adulta, hanno sul loro dispositivo mobile questo genere di applicazione.
Pertanto è facile notare come il prodigio tecnologico ha fatto in modo che lo sviluppo del gioco mobile sia stato abbastanza rapido, specialmente quello d’azzardo, che ha saputo ritagliarsi un ruolo abbastanza importante nell’immagginario collettivo globale, diventando un sistema di intrattenimento piacevole e allo stesso tempo fonte di guadagno.